Le antiche mappe di navigazione, redatte prima della scoperta di precisi metodi di rappresentazione cartografica, non possono essere considerate testimonianze geografiche assolutamente certe e credibili.
Le carte geografiche medievali e rinascimentali spesso si basavano su sistemi di ra
![]()
ppresentazione simbolici, potevano mettere il nord a sinistra e il sud a destra, o Gerusalemme al centro del mondo, o enfatizzare la grandezza di una nazione a spese di altre meno importanti. Inoltre in moltissimi casi le mappe non derivavano da osservazioni dirette ma da altre mappe più o meno adattate alle pretese di nazioni come Spagna e Portogallo, in contrasto tra di loro per il dominio sulle terre scoperte di recente.
A questo aggiungiamo il fatto che fino al primo decennio del Cinquecento si pensava che quelle nuove terre, toccate prima da Colombo e poi da Vespucci, facessero parte dell’Asia, non di un nuovo continente. Per questo motivo certe mappe univano parti dell’estremo oriente conosciuto con parti delle nuove terre da poco esplorate e a queste venivano spesso aggiunte “terre incognite” a sud, per richiamarsi all‘idea del mondo dei filosofi dell’antica grecia riportati in auge nel rinascimento. Nelle stesse carte geografiche poi vengono spesso rappresentati altri luoghi mitici, come il “Regno del Prete Gianni”, l’isola di Brazil, il Paradiso Terrestre, la Torre di Babele o l’Isola di San Brandano.
Se però proviamo a fare una ricerca in internet inserendo le parole “Piri Reis map” troviamo una quantità di siti più o meno dedicati ai “misteri” in cui si afferma che questa mappa, datata “anno islamico 919″ (il nostro 1513), conterrebbe una rappresentazione incredibilmente precisa delle coste dell’Antartide, continente all’epoca ancora sconosciuto.
Sia Hapgood che Hancock affermano che la raffigurazione del continente antartico in questa e altre mappe simili sarebbe precisissima e, indicando fiumi, laghi e montagne, farebbe supporre che la redazione di quell’antichissimo modello cartografico sarebbe avvenuta 15.000 anni fa.
La spiegazione in realtà è molto più semplice…
La mappa dell’ammiraglio turco Piri Re’is, scoperta nel 1929 quando il vecchio Palazzo Imperiale di Istambul venne trasformato in museo, è solo una parte della mappa originale, che raffugurava tutto il mondo conosciuto. In questa porzione superstite si vedono l’oceano Atlantico, le coste occidentali dell’Europa e dell’Africa e quelle orientali dell’America. E’ datata “anno islamico 919″ quindi il nostro 1513 (ma venne presentata al Sultano nel 1517).
Secondo quanto dichiarato dal suo autore è stata redatta a partire da “venti carte più antiche e di otto mappamondi”. In particolare, in un lungo testo inserito all’interno dell’America del Sud, si parla di come sia stata utilizzata una mappa di Cristoforo Colombo, ma è molto probabile che Reis si sia servito anche dei resoconti di altri esploratori del Nuovo Mondo, soprattutto Portoghesi perchè costoro vengono continuamente citati nelle note sulla mappa.
Un articolo a firma di Paul Kahle, con le prime notizie sulla scoperta e con traduzioni di molti dei testi visibili nella carta, venne pubblicato nel 1931 sulla rivista italiana “La Cultura” (anno X, Vol.1, Fasc. 10, pagg. 775-785). I testi vennero poi trascritti integralmente per la prima volta dallo studioso turco Bay Hasan Fehmi e pubblicati da Yusuf Akcura nel saggio “Piri Reis Haritasi” (1935), e poi ripubblicati con qualche variante dalla studiosa turca Ayse Afetinan nel 1954 in “The oldest map of America”. È da notare che pur essendo, questa e altre mappe, piene di testi e di didascalie chiare e leggibilissime, gli autori che le usano come prove per le tesi fanta-archeologiche citano solo pochissime frasi.
Nella carta di Piri Reis l‘unica parte abbastanza particolareggiata dell’America del Sud è la costa dell’attuale Brasile, ma il Rio delle Amazzoni viene disegnato in due diverse posizioni. Altre zone invece, che pure già erano state esplorate come i Caraibi, appaiono disegnate in modo molto grossolano e con evidenti errori di proporzioni e orientamento. In una nota Piri Reis afferma di essersi basato anche sulle mappe di Cristoforo Colombo e questo pare confermato dalla particolare (e sbagliata) configurazione data alla zona dei Caraibi. In questa parte della mappa infatti vediamo disegnata quella parte del continente americano in un modo incongruo, con una grande isola disposta lungo l’asse nord-sud, che è difficilmente identificabile con Cuba anche ruotando la mappa di 90 gradi in senso antiorario.
Ma quella che vediamo nella mappa di Piri Reis non è altro che la rappresentazione della costa est dell’Asia come era immaginata e disegnata nelle carte del XV secolo probabilmente utilizzate da Colombo. La grande isola contornata in rosso è identificabile con il Giappone (Cipango) così come è raffigurato nel mappamondo di Martin Behaim del 1492.
. . . . . .
Il Giappone (Cipango) nel mappamondo di Martin Behaim (1492) e in una sua riproduzione planisferica, confrontato con la zona dei Caraibi nella mappa di Piri Reis.In quell’epoca infatti alcuni studiosi (tra questi Paolo del Pozzo Toscanelli, Martin Behaim, Antonio de Marchena) ritenevano che la Terra fosse molto più piccola di come è in realtà e l’Asia veniva immaginata al di là dell’Oceano Atlantico, non molto lontana dalle isole Azzorre e dalla leggendaria isola di San Brandano (che compare anche nella mappa di Reis pur non essendo mai esistita se non nei racconti sulle vite dei santi). Proprio per questi aspetti la mappa di Piri Reis è un documento importantissimo, perchè contiene preziose informazioni sulle “mappe di Colombo”, una delle quali probabilmente venne disegnata da Toscanelli.
All’epoca di Piri Reis l‘America del Sud era già stata esplorata prima da Amerigo Vespucci e poi da Binot Paulmier de Gonneville. Anche dopo i viaggi di Amerigo Vespucci, che per primo si rese conto di trovarsi in un nuovo continente e non in Asia, verrà denominata “America” solo quella del Sud. Per diversi anni si continuò infatti a ritenere che le nuove terre scoperte a nord dei Caraibi facessero parte dell’Asia, e che il Giappone (Cipango) si trovasse poco a Ovest di Cuba, come possiamo osservare nei mappamondi del primo ‘500. Per questi motivi la mappa di Piri Reis, compilata a partire da mappamondi più vecchi assieme a qualche nuova conoscenza di terza mano, è una raffigurazione delle nuove terre che si affacciano sull’Oceano Atlantico molto approssimativa.Perfino mappe risalenti all’inizio del secolo (Juan de La Cosa, 1500; Cantino, 1502) sono più precise nel disegno e nell’orientamento di isole come Cuba, Giamaica e PuertoRico.
L‘unica parte dell’America che probabilmente Piri Reis ha ricopiato da una carta abbastanza accurata è la costa dell’attuale Brasile, ma se sovrapponiamo le due linee costiere possiamo facilmente renderci conto che la corrispondenza è solo apparente.
Il particolare che entusiasma gli appassionati del mistero è però l’estremità inferiore della mappa di Piri Reis, che viene identificata con l’Antartide.Molti affermano che è possibile riconoscere la Terra della Regina Maud e altri territori di quel continente che non sarebbero stati esplorati se non secoli dopo. Purtroppo costoro, Hancock compreso, sostengono questa ipotesi senza fare nessun confronto cartografico o verifica, solamente prendendo per buone le affermazioni di Charles Hapgood.
Se davvero la carta di Reis è così precisa e se quella raffigurata in basso è l’Antartide, che fine hanno fatto i 2000 chilometri di costa dal Brasile alla Terra del Fuoco (tutta l’Argentina), e come mai questa strana Antartide è attaccata al Brasile invece che trovarsi a più di 4000 chilometri a sud?
Basta osservare con attenzione quella parte di mappa per accorgersi, anche senza essere esperti cartografi, che vi è rappresentata solo l’estremità del continente sudamericano, nei modi approssimativi che permettevano le scarse conoscenze dell’epoca. La raffigurazione è deformata, piegata a destra, molto probabilmente per adattarsi alla particolare forma della pergamena. Inoltre le carte geografiche in quell’epoca servivano anche come strumenti politici, disegnare una terra da una parte o dall’altra del meridiano chiamato “la Raya” che faceva da confine tra l’area di influenza della Spagna e del Portogallo, poteva servire ad accampare pretese di possesso dell’una o dell’altra potenza marinara. Piri Reis nelle note cita continuamente le mappe dei portoghesi ai quali avrebbe fatto comodo che la costa dell’America del sud sotto il Brasile curvasse decisamente a destra, verso l’Africa, in modo da rientrare nei 180° assegnati al Portogallo dal trattato di Tordesillas del 1494.
Non dobbiamo dimenticare inoltre che la Longitudine sarebbe stata calcolata in modo preciso solo nel secolo successivo per cui nelle carte venivano usate notevoli approssimazioni e stili diversi da un tipo di mappa all’altro.
Per identificare i luoghi descritti nella parte sud della mappa di Piri Reis possiamo ruotare di 90 gradi in senso antiorario una carta del sudamerica. Teniamo presente comunque che mancando precisi strumenti di misurazione il disegno di queste coste appena scoperte avveniva sulla base dei primi resoconti di viaggio che parlavano di promontori, isole, estuari di fiumi, golfi… Le carte quindi contenevano informazioni e dati geografici non ancora correttamente calcolati e messi in proporzione l’uno con l’altro.
Si riconoscono però nella carta di Piri Reis, pur deformati, alcuni particolari come il golfo San Matias e la penisola di Valdes, e l’estremità potrebbe essere la Terra del Fuoco. Volendo azzardare si potrebbe perfino identificare l’imboccatura dello Stretto di Magellano, con il caratteristico piccolo golfo.
Se osserviamo bene l’estremità inferiore a destra, quella che dovrebbe rappresentare l’Antartide, si vede il disegno di un serpente, e nella nota di Piri Reis si legge: “Questa terra è disabitata. Tutto è rovina e si dice che siano stati trovati grossi serpenti. Per questa ragione gli infedeli Portoghesi non sono sbarcati in queste terre che si dice siano molto calde“. Certamente una descrizione del genere non ha niente a che fare con l’Antartide.Nella mappa di Piri Reis, in basso, compare un arcipelago con un’isola più grande delle altre, chiamata “il de Sare“. Tra le isole si trova la dicitura “Buadalar issizdir, ama bahar coktur“, ovvero “Queste isole sono deserte ma la primavera qui dura a lungo”. Potrebbe trattarsi di una primitiva rappresentazione delle isole Falkland o Malvinas (la più grande delle quali si chiama Soledad), e può sembrare un particolare strano, perchè il piccolo arcipelago venne “ufficialmente” scoperto nel 1592. È quindi possibile, pur non essendo documentato ufficialmente, che qualcuno dei navigatori che costeggiarono l’estremità sud dell’America nel primo decennio del ‘500 abbia effettivamente avvistato un arcipelago e ne abbia fatto menzione.
![]()
Dopo l’ultimo viaggio di Vespucci le spedizioni alla ricerca di un passaggio verso l’Asia si moltiplicarono, sempre con risultati negativi fino al 1520. Non è quindi azzardato pensare che prima del 1513 altre spedizioni possano aver percorso il breve tratto di costa che rimaneva, fino allo stretto che si trova al 54° parallelo. Quello stretto poi prenderà il nome da Magellano, che riuscirà nel 1520, a capire che non si trattava di un golfo ma di un passaggio tra l’Oceano Atlantico e il Pacifico. Il navigatore riuscirà così, con grandi difficoltà ad attraversarlo, raggiungendo poi le Isole Filippine.
Il territorio a sud dello stretto venne all’epoca ritenuto l’estremità settentrionale di quel grande continente che secondo la tradizione tolemaica doveva trovarsi attorno al polo australe, per equilibrare la quantità di terre emerse nell’emisfero nord. “Terra Australis Incognita” è la dicitura che in molte carte e planisferi di quel periodo si legge sulla terra al di là dello Stretto di Magellano.
E’ possibile che alla fine il mistero della Mappa di Piri Reis sia proprio questo? Piri Reis si è forse servito di resoconti di viaggi di navigatori portoghesi che raggiunsero la Terra del Fuoco prima di Magellano? Oppure, al contrario, possiamo ipotizzare che l’estremità della mappa sia stata aggiunta in un secondo momento, dopo il viaggio di Magellano del 1519?
L’ipotesi più probabile rimane comunque quella secondo la quale nel disegnare l’estremità del continente sudamericano Piri Reis si sarebbe rifatto alle teorie geografiche più diffuse nei primi decenni del ‘500. Secondo molti geografi dell’epoca infatti la parte più meridionale dell’America del Sud sarebbe stata unita alla mitica Terra Australis Incognita.
tratto da: Diego Cuoghi
Inserito da Cristina Genna Blogger
articolo letto
totale visite sito web prima pagina
totale click accessi sito web la voce del web