RANDAZZO MISTERIOSA

RANDAZZO MISTERIOSA

Randazzo, antico borgo alle pendici dell’Etna, adagiato su un banco lavico di epoca preistorica sullo spartiacque dei fiumi Alcantara e Simeto, conserva ancora il suo antico e misterioso fascino. Le sue origini sono incerte e si perdono nell’oblio del tempo e della storia millenaria dell’Isola, che ha visto l’ avvicendarsi di vari popoli e culture, dai Siculi ai misteri di randazzoFenici, Greci e Romani, dagli Ostrogoti ai Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi e Aragonesi. Il territorio è stato popolato fin dall’età preistorica, come testimoniano i vari ritrovamenti archeologici rinvenuti in zona. Le origini dell’abitato, però, con molta probabilità, risalgono al periodo successivo alla conquista greca, quando, intorno al V secolo a.C., un gruppo di esuli provenienti dalla Tessaglia, fondarono poco a monte dell’odierno abitato, una città di nome Triakala o Triocala che, fu distrutta subito dopo le guerre servili e riedificata – a spese dell’Imperium Romanum – sul luogo dove oggi sorge l’attuale città diRandazzo. Essa comunque viene menzionata per la prima volta in un documento della metà dell’XI secolo; in tale documento il Duca Roberto il Guiscardo concedeva a Joanni de Kalephatie seniori l’investitura delle contee di Randazzo e Maniace. Grazie alla fertilità delle sue terre, all’abbondanza d’acqua ma soprattutto alla sua favorevole posizione lungo l’antico tracciato della Via Pubblica , in seguito Regia Trazzera – importante asse viario che collegava le città di Messina e Palermo, attraversando i Nebrodi Meridionali e le Madonie –, divenne ben presto una delle più importanti e influenti città della Sicilia nonché centro cosmopolita poiché accoglieva tra le sue mura Lombardi, Greci, Latini e Ebrei. Senza dubbio queste caratteristiche non sfuggirono ai Cavalieri Templari. Sebbene non disponiamo di documenti scritti, è probabile che essi si stabilirono nella parte nord-occidentale della città, appena fuori dalle mura della stessa, dove fondarono la loro domus, dedicata a San Giovanni Battista. Inoltre, per un motivo ancora ignoto, la città fu scelta per realizzare un singolare progetto. Le chiese dedicate alla Vergine Maria e quelle dedicate a santi molto cari alla Militia Templi, furono edificate in modo da riprodurre a terra, con grande approssimazione, l’asterisma della Vergine, proprio come le famose cattedrali francesi dell’Ile de France.

mappa di randazzo

asterisma della vergine randazzo 

Confrontando le due figure si può constatare che:

1. Porrima, Gamma (γ) Virginis, corrisponde alla Basilica minore di Santa Maria;

2. la stella Theta (θ) Virginis è in relazione con la chiesa di Santa Maria della Volta;

3. Spica, Alfa (α) Virginis, è correlativa alla chiesa di Santa Maria dell’Agonia;

4. la stella Zeta (ζ) Virginis corrisponde alla chiesa di Santa Maria degli Ammalati, oggi intitolata a San Pietro;

5. la stella Delta (σ) Virginis è in relazione con la chiesa di Santa Maria di Loreto, oggi non più esistente;

6. la stella Kappa (κ) Virginis corrisponde alla chiesa di Santa Maria della Misericordia;

7. la stella Tau (τ) Virginis è correlativa alla chiesa Santa Maria di Gesù;

8. la stella 61 Virginis è in relazione con la chiesa di Santa Maria dell’Itria o dell’Odigitria, della quale restano pochi ruderi dei muri perimetrali;

9. la stella 49 Virginis corrisponde alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, abbattuta per costruirvi il convento di San Domenico;

10. la stella TYC 4953-1222-1 è correlativa alla chiesa di Santa Maria dell’Elemosina, la quale ridotta a rudere fu inglobata in una cabina elettrica.

11. la stella 38 Virginis è in relazione con la chiesa di Santa Maria di Porto Salvo, chiesa dell’antico monastero delle monache che seguivano la Regola di San Bernardo, oggi non più esistente;

12. la stella 95 Virginis è correlativa alla chiesa di Santa Catarinella (Caterina), oggi non più esistente;

13. la stella 82 Virginis corrisponde alla chiesa di San Martino;

14. la stella 76 Virginis è in relazione alla chiesa di Santo Stefano, oggi non più esistente;

15. Zaniah, Eta (η) Virginis, è corrispondente alla chiesa di Santa Maria Maddalena, in seguito dedicata a San Giorgio;

16. Zavijava, Beta (β) Virginis, è correlativa alla chiesa del Signore della Pietà;

17. la stella 16 Virginis è in relazione con la chiesa di San Michele Arcangelo, oggi Santuario della Madonna del Carmelo;

18.Vindemiatrix, Epsilon (ε) Virginis, corrisponde alla chiesa di San Giovanni Evangelista, oggi inglobata in una casa residenziale.

Tuttavia, questo non è l’unico legame di queste chiese con il cielo, giacché esse furono edificate seguendo precise regole astronomiche nonché matematiche e geometriche. 

Inserito da Cristina Genna Blogger

 

Guest blogging Italia

articolo letto

totale visite sito web prima pagina 

conta tempo connessione internet

 

 

 

 

contatore

totale click accessi sito web la voce del web


Crea un sito gratis Webnode